Alessandro Rolla (1757 - 1841)
SERENATA
per 2 Clarinetti, 2 Corni inglesi, 2 corni da caccia e Fagotto

Descrizione
Alessandro Rolla (1757- 1841)
SERENATA
per 2 Clarinetti, 2 Corni inglesi, 2 corni da caccia e Fagotto
PARTITURA E PARTI
Collana: Musica in Salotto, MS.37
Curatore: Gabriele Mendolicchio
Anno edizione: 2018
Rilegatura: spillatura
N. Catalogo: V. 457 M.
ISMN: 979-0-52015-456-7
Alessandro Rolla (Pavia, 23 aprile 1757- Milano, 14 settembre 1841) virtuoso violista, violinista e direttore d’orchestra si dedicò giovanissimo al concertismo; attivo a Parma per un ventennio al servizio del duca Ferdinando di Borbone: dal 1782 professore di viola della Reale Orchestra, dal 1792 primo violino e dal febbraio 1801 direttore del Reale Concerto, è in questo periodo che Paganini lo vuole incontrare al fine di perfezionare la sua tecnica violinistica. L’opera dal titolo Serenata à sette Strumenti da Fiatto [sic] cioè Due Clarinetti, Due Corni Inglesi, due Corni da caccia, e Fagotto Composta per Sua Eccellenza Il Sig.r M.se Filippo Pallavicini da Alessandro Rolla rappresenta, al momento, il raro ed unico esempio del compositore pavese per questo organico strumentale.